SHIPPING ITALY ha trascorso una giornata con loro, nella loro sede di Ponte Colombo, da dove la vista sull’orizzonte è piuttosto cieca e le navi in atterraggio si possono scrutare solo dai grandi monitor dell’Ais. Infatti l’attesa è tanta per potersi trasferire nella nuova torre piloti alla Fiera del Mare, ormai in dirittura d’arrivo, anche se non c’è ancora una data esatta per la concessione ai Piloti e al Vts da parte dell’Autorità portuale. “Un porto senza una torre è come un aeroporto senza una torre di controllo. Nella nuova torre, invece, si potrà vedere tutto il porto di Genova e Sampierdarena e la canalina di Multedo e, con un buon binocolo, le navi in arrivo a Voltri”.
Questi e tanti altri spunti sono emersi dalla video-intervista al Capo Pilota del Porto di Genova, il comandante Danilo Fabricatore, che ha spiegato come sta evolvendo la professione e ha scattato una fotografia del pilotaggio nello scalo ligure, affrontando ogni nuova sfida con la preparazione di sempre.
Ai 25 piloti (uno è in arrivo) di Genova, si aggiungono una quindicina di pilotini, una decina di persone impiegate in ambito amministrativo e tre dipendenti che si prendono cura della sede.
Il giornalista Giuseppe Orrù è stato a bordo di una pilotina, per accompagnare due piloti all’imbarco su una nave portacontainer lunga quasi 300 metri e per raccontare il mestiere della corporazione.